Qual è il tuo profilo imprenditoriale?

Poiché non si basa su una scienza esatta, questo quiz non ti darà nessuna rivelazione miracolosa sulla tua personalità! Tuttavia, è in grado di darti qualche indizio…

Introduzione

Questo semplicissimo quiz è tratto dal libro “Osez créer votre entreprise”, di Philippe Coste, 2011, Ed. Eyrolles (in lingua francese). Esso indica quale sia il profilo imprenditoriale di un individuo, con quattro categorie principali, l’Esperto, l’Attivista, il Pioniere e l’Opportunista, le quali possono avere delle diverse accezioni e sfumature.

Per ognuna di queste dodici domande, scegli la risposta che più ti si addice. Non pensare troppo, segui il tuo istinto.

Quando hai finito, clicca sul pulsante per ottenere i risultati.

Assolutamente
Dipende
Probabilmente
Indifferente
Ti arrendi e sei molto deluso
Ti dici che puoi fare meglio
Contatti l’azienda concorrente per vedere se ci sono delle possibilità di cooperare
Non importa, è questo progetto o nulla
L’investimento
Il know-how
L’audacia
La passione
Pronto a rivendere la tua attività con una bella plusvalenza
Cercando di innovare sempre di più
Appassionato/a come il primo giorno
Hai già creato altre due aziende!
I miei 7 consigli per guadagnare soldi ed essere riconosciuto
Un mondo migliore
Avviare un’attività è facile!
L’avventura della conoscenza
Sono fondamentali per imparare
Possono far risparmiare tempo
Possono essere utili, ma non molto
Permettono di condividere lo spirito imprenditoriale e confrontarsi con gli altri
Vendite e profitti / autofinanziamento
La natura dell’attività
I bisogni ai quali rispondi
L’idea all’origine di tutto
Il cliente / il beneficiario
Il prodotto
Il mercato
L’idea
Tocca a me entrare nel gioco!
È il momento giusto!
È per me!
Sono pronto/a!
Di pancia
Di cuore
Di testa
Di braccia
Un’avventura
Un percorso
Un cammino
Una scommessa
È pazzesco!
È serio!
Ottima idea, davvero!
Hai costruito bene il tuo business!

Il tuo profilo è ... Rispondi alle 12 domande

Definizioni di Philippe Coste:​

L’imprenditore-esperto-conoscitore crea partendo dal suo know-how. Può ideare un’azienda solo in un campo che conosce e che padroneggia. Questo campo può essere anche affine al suo campo di competenza, ma ciò che conosce, la sua esperienza in un settore, su un prodotto, in un mercato, insomma la sua competenza, è l’origine e la base del suo desiderio, della sua idea e del suo progetto. Se non si sente sicuro, non inizia il progetto”.

L’imprenditore-attivista-convinto avvia un’impresa basandosi sui suoi valori personali. Forti e potenti, sono loro che lo guidano in molte azioni della sua vita. Vuole cambiare il mondo, non necessariamente da solo, ma almeno dando un suo personale contributo a tale cambiamento. Se non c’è nessuna lotta da combattere, nessun valore da mantenere oppure nessuna causa per cui lottare, promuovendo tutte le cose in cui crede profondamente, non si lancia in questa impresa”.

L’imprenditore-opportunista-furbo avvia un’attività con l’obiettivo della redditività futura. Questo è ciò che lo fa muovere e ciò che gli interessa veramente. Per questo profilo, creazione di impresa equivale a creazione di ricchezza, e questo deve portare al suo arricchimento. L’azienda del futuro deve quindi essere redditizia, ma deve dare anche possibilità di sviluppo e di crescita elevate, rapide se possibile”. Per l’imprenditore sociale (furbo), la ricchezza sta nel riconoscimento.

L’imprenditore-creatore-pioniere non agisce per il know-how, la redditività, le convinzioni: sono l’idea e la sua trasformazione in un’impresa che lo fanno agire; sono parole magiche. Inoltre, se scopre che la sua idea è già stata implementata da qualcun altro, la abbandona… ma per trovarne un’altra! Questo profilo molto particolare crea perché ama la creazione e il passaggio da un’idea alla sua valorizzazione. Ciò che gli interessa in primo luogo non è l’azienda; è l’atto di crearla. Dotato di un istinto notevole, il suo strumento principale è questa intuizione così difficile da spiegare, condividere e comunicare”.

1 I termini conoscitore, convinto, furbo e pioniere sono una trasposizione per l’imprenditoria sociale.