Quiz – Autovalutazione

Il tuo progetto di business o di progetto è sulla strada giusta? Pur non essendo definitiva, questa autovalutazione ti aiuterà a rispondere meglio a questa domanda.

Istruzioni

Questa autovalutazione si basa sull’analisi di diverse centinaia di interviste per la valutazione e l’analisi di progetti mirati alla creazione di micro, piccole o medie imprese, profit e non profit.

Si compone di una trentina di domande classificate in sei categorie principali. Sono necessari 5 o 10 minuti per completarla.

Le tematiche ed elementi principali oggetto dell’autovalutazione, graficamente presentati con il triangolo PMPost, sono:

  • Persona: chi ha iniziato il progetto imprenditoriale
  • Mercato: i clienti, ma anche il suo contesto
  • Prodotti (o servizi) che soddisferanno la domanda del mercato
  • Organizzazione: tutte le risorse e le attività
  • Strategia: riflessione a sostegno della visione, della pianificazione e dell’azione
  • Team: dipendenti coinvolti nella creazione imprenditoriale dell’azienda

Le risposte che potrai scegliere sono state selezionate tra quelle fornite dalle persone intervistate precedentemente. Quest’ultime sono state successivamente rielaborate sulla base di osservazioni aggiuntive da noi apportate. Prova a rispondere a quante più domande ti è possibile, successivamente clicca sul pulsante qui sotto. Ti apparirà una tabella in cui sono riportate tutte le domande, le risposte che hai fornito e i nostri commenti (gli stessi che abbiamo utilizzato nelle interviste), insieme ad una valutazione colorata.

I dati non vengono salvati, quindi per tenerne traccia, occorre stampare la pagina.

Il triangolo PMPOST

Attenzione, questa autovalutazione dipende essenzialmente dalle tue risposte ma soprattutto dalla tua situazione attuale. In nessun caso deve essere considerata come una garanzia di successo o un freno ai tuoi desideri imprenditoriali. Il suo scopo è semplicemente quello di guidare il tuo pensiero.

Sto sviluppando la mia idea di prodotto/servizio e scoprirò chi ne ha bisogno
Ne ho parlato con la mia famiglia e i miei amici
Ho fatto una ricerca su Internet
Ho fatto un sondaggio tra amici e conoscenti
Ho fatto un’indagine sul campo con degli sconosciuti
Ho fatto un’indagine sul campo con sconosciuti di diverse categorie
Chiunque, e tutti coloro che vorranno i miei prodotti/servizi
Solo le persone che hanno dei bisogni per i quali sviluppo delle soluzioni
Dei gruppi specifici in base alle loro caratteristiche demografiche (sesso, età…)
Dei gruppi specifici in base alle loro caratteristiche socio-economiche (classe, reddito, istruzione…)
Valuterò sul momento
A livello locale
Entro un certo raggio di chilometri
A livello nazionale
In tutti i paesi in cui si parla anche l’italiano
In tutto il mondo, oggi i confini non esistono più
Non ci sono aziende concorrenti
Non ci sono aziende concorrenti nella mia zona o regione
Non mi sono ancora posto/a questa domanda
Le conosco abbastanza bene e sono pronto/a a superarle (in termini di qualità maggiore e costi più bassi)
Cercherò di trasformarle in alleati, partner o, in caso contrario, concorrenti leali
In base alle mie idee e alla mia esperienza
In base alle esigenze a cui vorrei trovare una soluzione
In base ai risultati dei sondaggi a potenziali clienti
Dall’inizio alla fine (prodotto finito/servizio) prima di metterlo sul mercato
Attraverso prototipi, con funzionalità minime, nelle mani di utenti reali o con una serie di prove
Chiedendo ai futuri utenti di contribuire alla definizione di prodotti/servizi
I miei prodotti/servizi si adeguano perfettamente alle esigenze dei clienti
Essi rispondono relativamente bene alle esigenze impellenti e fortemente sentite
Si adattano perfettamente a qualsiasi possibile opportunità
Non è questa la cosa più imporante, ciò che importa è vendere!
Le mie soluzioni sono uniche, non c’è nessun prodotto/servizio concorrente
Sono a conoscenza di alcuni prodotti/servizi concorrenti, ma i miei sono migliori
So che la guerra non è ancora finita, ma mi destreggerò
Nessun problema, perchè quando intervengo io non ci sono altri prodotti/servizi concorrenti
A casa, in una stanza adibita a questo scopo
In uno spazio di coworking
In un ufficio in affitto
Presso i clienti
No, ma ce la farò
Più o meno, e so di avere margini di manovra per molto tempo
Sì, e so quando avrò bisogno di collaboratori
Sì, e ho calcolato un margine per le attività non produttive
No, è tutto nella mia testa
Sì, di tutte le mie attività per la produzione dei miei prodotti e servizi
Sì, di tutte le attività produttive e non produttive che non posso subappaltare in nessun caso
Solo attraverso internet (social network, email..)
Per contatto diretto (telefono, visita…)
Attraverso il networking (conferenze, pranzi di lavoro, aperitivi…)
Usando tutti questi modi
No, ne ho scelto uno e lo mantengo
Sì, ne ho confrontati diversi e ho determinato le preferenze e le alternative
Non sono io che mi occupo della distribuzione, quindi ciò ha un impatto minimo sul mio lavoro
No, e non ci ho pensato
Sì, e sto cercando di ottimizzare i miei canali di distribuzione
Non proprio
No, è marginale
Sì, per i più importanti
Curiosità: mi chiedo se l’imprenditorialità fa per me
Design: osservo, mi metto alla prova e ho un sacco di idee
Maturazione: costruisco la mia soluzione blocco per blocco
Implementazione: ho preso la decisione e sto mettendo tutto in atto per iniziare
Decollo: ho fatto le prime vendite, ma non ho ancora raggiunto il punto di equilibrio
Lancio: ho superato il punto di equilibrio e ho acquisito sicurezza
Corro troppo e non ho tempo per pianificare tutto nel dettaglio
Ogni mattina cerco di pianificare la mia giornata, sapendo che gli imprevisti possono sconvolgere tutto
Faccio una grande tabella incrociando i criteri Urgente e Importante, e poi pianifico di conseguenza
Mi fisso quanto voglio guadagnare e calcolo il mio reddito di conseguenza
Stimo un volume medio di prodotti/servizi venduti al mese e progetto nei prossimi mesi
Cerco di stimare i volumi di vendita mensili in base a vari fattori come la stagionalità, le festività, ecc.
Prendo i costi di produzione al mese e li moltiplico per 1.75
Considero e calcolo sia i costi variabili (di produzione) che i costi fissi
Includo anche le spese finanziarie, gli ammortamenti, ecc.
No, preferisco contare solo su me stesso/a!
Degli alleati: ognuno lavora in modo indipendente, ma per lo stesso obiettivo
Dei partner: il lavoro complessivo è condiviso e coordinato tra i partner
Degli influencer: fanno da tramite con il mio pubblico target
Due o tre delle affermazioni precedenti
Occupato/a a tempo pieno
Occupato/a a tempo parziale
100% autonomo/a
Disoccupato/a
Casalingo/a
Single
Separato/a o divorziato/a
In coppia senza figli
In coppia con figli
No, con nessuno
Con dei membri della mia famiglia o amici intimi
Con degli amici
Con dei lavoratori autonomi e imprenditori che sono disposti a diventare dei mentori
Lavoro
Una parte è già garantita dal/la mio/a partner
Ho delle fonti di reddito esterne
Ho delle riserve sufficienti
No
Ho risparmi a sufficienza
Prenderò in prestito dalla mia famiglia e/o dagli amici
Posso chiedere di aumentare il mio prestito alla banca
Ho intenzione di fare crowdfunding
Richiederò un nuovo finanziamento bancario
Guadagnerò abbastanza soldi entro il terzo mese
Da solo/a
In team
No, per niente
Sì, in maniera intuitiva
Sì, combinando le competenze e i ruoli
No, ciò che conta sono le competenze
Sì, perché una persona che fa ciò che gli piace, lo fa bene e per molto tempo
No, non credo che questo sia d’aiuto
Sì, li conosco, ma rimangono tra me e me
Sì, e fanno parte di tutta la mia/nostra comunicazione

Se desideri ricevere i risultati della tua autovalutazione via e-mail, indica il tuo recapito qua sotto:

Nome, cognome:
Indirizzo e-mail:

 

La valutazione del tuo progetto è ...
Rispondere prima alle 30 domande

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *