Hai intenzione di creare: un’associazione? una microimpresa? un’impresa a impatto sociale?


Stai per creare:

  • Un’associazione?
  • Una microimpresa?
  • Un’impresa sociale ?
  • Un progetto a impatto sociale?

Con My-SBM Design, sei nel posto giusto!



Perché scegliere My-SBM?


Gli strumenti online di My-SBM Design non scriveranno un modello di business o di progetto al posto tuo, ma ti aiuteranno a ragionare e a costruire il modello, rendendolo convincente.


È già stato dimostrato che:

  1. Un’azienda il cui modello di business è stato attentamente studiato ha il 30% di probabilità in più di superare il traguardo dei 5 anni rispetto a un’azienda che non ha studiato abbastanza il mercato o che si è costituita basandosi su una logica imperfetta.
  2. Una buona riflessione e pianificazione di un progetto riducono del 50% il rischio di perdere una scadenza e di oltrepassare il budget.
  3. Partire da valori condivisi per ottenere l’impatto desiderato è garanzia di coerenza e sostenibilità nel tempo.

Adotta il giusto approccio

Quando si crea un’azienda o un progetto, il percorso da seguire è lo stesso e gli strumenti di My-SBM Design ti accompagneranno lungo questo percorso.

L’approccio che proponiamo si ispira al Design Thinking:


  1. Mettiti alla prova: bisogna risolvere una problematica!
  2. Osserva, mettendoti nei panni dei beneficiari
  3. Fai brainstorming per trovare possibili soluzioni
  4. Scegli e adotta la soluzione che ritieni più appropriata
  5. Presenta la tua idea, possibilmente con modelli o prototipi
  6. Ogni tanto fai un passo indietro per far evolvere e modificare il tuo modello sulla base delle opinioni ricevute
  7. Una volta approvato il tuo modello, passa alla fase strategica e pianificane l’attuazione.
  8. Procedi!


Modello di business o modello di progetto ?

Vuoi iniziare regolarmente dei workshop sulla produzione di forni solari? Oppure vuoi organizzare una mostra della durata di una settimana sui diversi modi per ottenere energia rinnovabile?

  • Un modello di business non ha una fine programmata
  • Un modello di progetto ha sempre una fine da rispettare

L’approccio è lo stesso, ma con alcune differenze nella sua applicazione. My-SBM Design ne tiene conto fin dall’inizio.

Vuoi saperne di più sulle loro differenze e somiglianze?



Le nostre soluzioni su tre livelli

Livello BASE: il Super Canvas


Questo livello è disponibile senza bisogno di creare un account!

Rispondi alle domande che dovrebbe porsi chiunque voglia avviare un’attività o un progetto.

  • Utilizza i nostri poster A1 e i post-it (risorsa opzionale ma altamente raccomandata);
  • Utilizza la piattaforma online in modo da poter riprendere il modello in un secondo momento, e per poterlo importare al livello successivo di My-SBM Design;
  • Stampalo e usalo per essere convincente con i tuoi contatti.

È completamente anonimo e si può accedere con un gettone virtuale.


Crea un nuovo Super Canvas

Scrivi qui sotto il nome che vuoi dare al tuo Super Canvas, così come il tipo di modello e clicca sul pulsante “Crea”:

Nome del canvas:

Modello di business
Modello di progetto

Livello FREEMIUM


Questo livello non solo ti permette di approfondire tutte le domande pensate per i modelli di business e di progetto, ma ti dà anche la possibilità di raccontare di te stesso e del tuo team, di incrociare informazioni come la tua clientela e le sue esigenze, di stampare diversi report e di utilizzarli per la stesura di un business plan.

Al di là della riflessione e della documentazione del tuo modello, puoi osservare i tuoi progressi e fare i primi passi verso un approccio strategico, tenendo in considerazione i rischi o costruendo un’analisi SWOT.

Livello PREMIUM (disponibile prossimamente)


Vai oltre, “progetta” diversi modelli in un ambiente con più utenti e incorporando alla tua riflessione gli aspetti:

  • Umani: competenze, preferenze e responsabilità
  • Di mercato: segmentazione e caratteristiche
  • Finanziari: proiezioni e flussi di cassa
  • Strategici: diagnostici e decisioni

Non si tratta di scrivere il tuo modello di business o la carta del progetto… questo modello è meglio e più convincente perché è pensato con attenzione.

Le nostre soluzioni

Ci dispiace, la tabella di confronto non è visibile sugli smartphone…

Livelli in sintesi:

  1. Gratuito e anonimo: usa tutti i Super Canvas che vuoi, per modelli di business o progetto;
  2. Freemium: modella la logica del tuo progetto di business o il tuo progetto con impatto sociale senza approfondire la strategia e la parte finanziaria;
  3. Premium: porta avanti il tuo pensiero, lavora in collaborazione con altre persone sullo stesso modello.

BASE FREEMIUM PREMIUM
Super Canvas del modello di business
Super Canvas del modello di progetto
Persona responsabile
Membri del team
Valori condivisi
Competenze, profili e responsabilità
Contesto del modello
Clienti e bisogni
Comunicazione, relazioni e distribuzione
Servizi, pianificazione (per i progetti), ricavi (per i business)
Attività chiave, risorse e costi
Stakeholders, partners e influencers
Analisi di mercato e concorrenza Di base Avanzata
Analisi finanziaria  Preliminare Previsionale
Analisi SWOT Diagnostico Diagnostico e strategia
Aspettative dei clienti
Analisi concorrenziale attraverso i Fattori Chiavi di Successo
Analisi della percezione e della rilevanza dei bisogni
Segmentazione e crossover dei clienti
Analisi dei rischi De base
Validazione delle ipotesi
Direzioni strategiche
Rapporti salvati 20 50
Monitoraggio dei progressi
Sintesi
Numero di modelli (senza limiti) 4 10
Condivisione di progetti tra più conti
Micro CRM

Sei convinto?
Andiamo!

Crea un nuovo Super Canvas

Scrivi qui sotto il nome che vuoi dare al tuo Super Canvas, così come il tipo di modello e clicca sul pulsante “Crea”:

Nome del canvas:

Modello di business
Modello di progetto

Accedi al tuo Super Canvas

Inserisci qui sotto il gettone che hai ricevuto al momento della creazione del tuo canvas, per continuare la sua costruzione

Gettone del canvas:

E poi?


Scegli il tuo modello, vai sul campo, crea il tuo super canvas, conferma ogni volta se ciò che hai ipotizzato è rilevante, torna indietro, correggi, apporta modifiche… e torna di nuovo sul campo, testa, fino a quando il tuo modello non sarà ben adattato alla realtà del mercato, ai clienti e ai beneficiari.

Ci sostengono


X
X